Nata a Milano il 9 maggio 1923, figlia di Piero Araldi e di Janina Szabelska, di origini polacche, Giuseppina (comunemente chiamata Pini), trascorse l’infanzia a Vercelli, nel Piemonte. Restò sempre molto legata alla madre, deceduta nel 1972, e alla sorella Vanda, scomparsa nel 2004 (il padre venne a mancare già nel 1947).
Dotata di una eccezionale intelligenza e di un carattere volitivo, Pini dopo la maturità si trasferì a Milano, città che rimarrà nel suo cuore e ove manterrà sempre un’abitazione. Qui si laureò in lettere, filosofia e storia.
Essendo una donna d’azione, fece poi la scelta di entrare nel mondo degli affari, all’epoca in piena ripresa dopo la 2. guerra mondiale.
Fu così che nel 1948, dopo un periodo di apprendistato nella Dalmine, iniziò il suo impegno di imprenditrice nella T.A.D. Tubi Acciaio e Derivati S.p.A con sede a Milano, una piccola società di cui divenne ben presto la principale azionista e nella quale rivestì la carica di presidente esecutivo fino al 1996, quando la cedette ai suoi collaboratori.
L’azienda, che nel frattempo è stata sciolta, si occupava della commercializzazione e della trasformazione di prodotti d’acciaio (soprattutto tubi) per l’industria chimica, petrolifera e termica.
Dall’Italia si estese nel corso degli anni agli USA, alla Francia, alla Germania, all’Olanda e ad altri paesi, fino a contare oltre trecento dipendenti. Il suo principale partner commerciale è stata la Dalmine, la più grande acciaieria italiana. Nella direzione della T.A.D. la Nostra ebbe modo di esplicare le sue doti di imprenditrice avveduta e coraggiosa, eppur prudente, e soprattutto la sua capacità di scegliere e di motivare i suoi collaboratori. Si può ben dire che la T.A.D. fu la sua amatissima figlia, poiché il destino non le concedette la maternità.
Non c’è dunque da meravigliarsi che Pini abbia sposato, nel 1972, il suo miglior collaboratore. Con Paride Guinetti trascorse anni felici, fino alla sua prematura scomparsa nel 1985. Con lui condivise ogni interesse e passione. Fu un matrimonio felice.
A fianco di quest’attività imprenditoriale, la Nostra non mancò di impegnarsi nelle associazioni di categoria e di promozione della donna, tanto da essere chiamata a rivestire, negli anni ’70, la carica di vice-presidente nazionale dell’Associazione italiana imprenditrici e donne dirigenti d’azienda.
A questo riguardo è interessante citare alcuni passaggi dell’unica intervista da lei concessa e di cui si sia a conoscenza (alla rivista di Management “Tempo Economico” dell’ottobre 1989):
“… l’essere donna non mi ha mai comportato alcun problema …”
“… il problema dell’emancipazione femminile è ormai superato, anche se il ruolo della donna nella società e nella famiglia va ancora ridefinito …”
“… le donne preparate possono fare le stesse cose degli uomini … a volte il peggior nemico della donna in carriera è la donna stessa …”.
Ma oltre a ciò la Nostra non trascurò la sua passione per le arti. Ricordiamo il suo amore per la musica classica, che la spinse a numerosi viaggi per poter ascoltare i migliori musicisti del suo tempo, da Milano a Bayreuth, da Lugano a Lucerna e a Salisburgo.
E ricordiamo pure che fu una raffinata collezionista d’arte moderna e contemporanea e il suo impegno, con consigli e aiuti concreti, alla Collezione Guggenheim di Venezia, di cui fu membro del Comitato consultivo dal 1986 fino alla sua scomparsa.
Sebbene di carattere riservato, la Nostra amava coltivare le amicizie e sapeva conquistare la fiducia di chi la avvicinava, soprattutto i più umili, per i quali costituiva un forte riferimento di vita.
Chi l’ha conosciuta non dimenticherà i suoi consigli e la sua generosità.
E come non menzionare la sua passione per i fiori, come ben sa chi ha avuto l’occasione di visitare il parco della sua villa sulla Collina d’Oro, vicino a Lugano, ove visse dal 1978 al 1997 quando, ormai vedova, si trasferì nel Principato di Monaco. Qui ebbe la sua residenza fino alla morte, avvenuta a Milano, alla Clinica Capitanio, il 22 agosto 2011.
Con testamento olografo del 26 aprile 2011 essa aveva istituito quale erede universale la Fondazione portante il suo nome, da lei costituita nel 2009, con sede a Vaduz, Principato del Liechtenstein, avente finalità umanitarie e di pubblica utilità.
La salma di Giuseppina Araldi Guinetti è deposta nella tomba di famiglia nel cimitero di Billiemme (Vercelli), a fianco di suo marito e di tutti i suoi famigliari.
Politica sulla privacy
Fondazione Araldi Guinetti e tutte le sue affiliate (di seguito indicati come il «PROPRIETARIO» o «NOI») sono impegnati a proteggere la privacy di tutti i loro clienti, attuali, precedenti o potenziali. Siamo consapevoli che ci affidate informazioni personali importanti e desideriamo rassicurarvi sul fatto che consideriamo con la massima serietà le nostre responsabilità per la protezione e la salvaguardia di tali informazioni. La presente politica sulla privacy (di seguito indicata come la «Politica sulla privacy») descrive dettagliatamente le modalità con cui trattiamo le informazioni che raccogliamo sul Sito.
La Politica sulla privacy può essere aggiornata in qualsiasi momento. Vi raccomandiamo di verificare regolarmente che stiate leggendo la versione più recente di questa pagina.
Le informazioni che raccogliamo
Quando utilizzate il Sito oppure quando richiedete o utilizzate altri servizi offerti da noi possiamo raccogliere informazioni che vi riguardano nei seguenti modi:
• possiamo inviare cookie al vostro computer. I «cookie» sono stringhe di informazioni che vengono trasmesse da un sito web e salvate sul vostro computer. Possiamo utilizzare cookie specifici per ogni sessione e «web bug» per raccogliere automaticamente dati circa l’utilizzo del Sito durante la vostra visita allo stesso, tra cui il vostro indirizzo IP, dati sulla serie dei click (click-stream) relativamente alle parti del Sito da voi visitate e le informazioni o gli altri servizi che ottenete o che digitate (tra cui il nome del dominio, l’Internet service provider, il protocollo, il tipo di browser, il sistema operativo, ecc.) (le «informazioni sull’utilizzo»). Tali informazioni sono raccolte principalmente allo scopo di amministrare il Sito, rilevare informazioni demografiche e monitorare l’utilizzo e la performance del Sito. In caso di disattivazione dei cookie, potreste non ricevere tutte le informazioni presenti sul Sito;
• in caso di registrazione da parte vostra per l’utilizzo delle parti del Sito protette da password o relative a specifici Paesi, vi chiederemo di fornirci alcune informazioni su di voi. Queste informazioni possono comprendere il vostro nome, nome della società, titolo, indirizzo, paese di residenza, indirizzo di posta elettronica, numero di telefono, ecc. Tali informazioni vengono da noi utilizzate per verificare la vostra identità e il vostro diritto a ricevere alcuni prodotti o servizi, per fornirvi informazioni su prodotti e servizi che riteniamo possano essere di vostro interesse, per prendere nota del vostro interesse in prodotti e servizi da noi offerti e per rispondere alle vostre richieste di informazioni. Possiamo anche utilizzare i cookie o i web bug in tali parti del Sito per raccogliere informazioni sull'utilizzo e per facilitare i vostri spostamenti nell’ambito del Sito;
• possiamo raccogliere informazioni relativamente agli allegati da voi aperti nell’ambito delle newsletter che vi vengono inviate elettronicamente.
• possiamo inoltre raccogliere informazioni personali che vi riguardano dalle domande, dai moduli o dai questionari che potete compilare o dai contratti che stipulate con noi o al momento dell’apertura della relazione con noi, o nel corso della stessa, sulle operazioni con noi o con altri prestatori di servizi nei nostri confronti.
In caso di vostro rifiuto di fornirci le informazioni personali da noi richieste, potremmo non essere in grado di mettere a vostra disposizione i prodotti o di fornirvi altri servizi.
Sicurezza nella trasmissione dei dati
Richiamiamo la vostra attenzione sul fatto che i dati trasmessi tramite strumenti aperti al pubblico, come la rete Internet o la posta elettronica, possono essere accessibili a tutti. Il PROPRIETARIO non può garantire la riservatezza delle comunicazioni o del materiale trasmesso tramite tali strumenti aperti al pubblico. Quando ci comunicate le vostre informazioni personali tramite una rete aperta al pubblico, dovete tenere presente che tali informazioni sono potenzialmente accessibili ad altri e, di conseguenza, possono essere intercettate e utilizzate da altri senza il vostro consenso. In particolare, anche se i singoli pacchetti di dati sono spesso crittografati, i nomi del mittente e del destinatario non lo sono. Un terzo potrebbe pertanto essere in grado di rilevare la traccia di tale flusso di dati. Anche se il mittente e il destinatario sono ubicati nello stesso Paese, i dati possono essere trasmessi regolarmente e senza controlli tramite tali reti ad altri Paesi, inclusi quelli che non offrono lo stesso livello di protezione dei dati del vostro Paese di domicilio.
I vostri dati possono andare persi durante la trasmissione o possono essere intercettati da persone non autorizzate. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per i danni diretti o indiretti relativamente alla sicurezza dei vostri dati durante il loro trasferimento tramite Internet. Vi raccomandiamo di fare ricorso ad altri mezzi di comunicazione se pensate che ciò sia prudente o necessario per motivi di riservatezza.
Protezione, elaborazione e utilizzo di dati personali
Le vostre informazioni personali vengono da noi utilizzate per migliorare la qualità dei prodotti o servizi che vogliamo fornire ai nostri clienti, oppure per mantenere informazioni di contatto con le persone con cui operiamo. Limitiamo l’accesso alle vostre informazioni personali ai collaboratori, agenti o altre parti che hanno necessità di conoscerle per fornirvi prodotti o servizi. Adottiamo le misure di sicurezza fisiche, elettroniche e procedurali per salvaguardare le vostre informazioni personali, tra cui firewall, password individuali e tecniche di crittografia e di autenticazione. Le informazioni personali relative ai nostri clienti, attuali o precedenti, non vengono da noi utilizzate per finalità diverse da quelle descritte, né comunicate a terzi, a meno che il cliente non vi abbia acconsentito o ciò sia altrimenti permesso o richiesto dalla legge. Nei casi in cui riteniamo che ulteriori prodotti e servizi possano essere di vostro interesse, possiamo condividere le vostre informazioni personali con società affiliate a NOI, nella misura consentita dalle leggi applicabili. Possiamo anche comunicare tali informazioni a società che prestano servizi per nostro conto, nella misura consentita dalle leggi applicabili. Invitiamo tali prestatori di servizi a trattare le suddette informazioni in via riservata e ad utilizzarle solo per le finalità per le quali sono fornite. Alcune giurisdizioni possono avere regole sulla privacy più rigorose, che impediscono la comunicazione delle vostre informazioni personali ad altre persone o entità, ivi comprese le società affiliate. Conserveremo le vostre informazioni personali in conformità alle leggi sulla protezione dei dati applicabili, per tutto il tempo necessario.
Collegamenti ad altri siti
Il Sito può contenere collegamenti («link) ad altri siti web non gestiti o controllati da noi. Tali altri siti web non sono soggetti alla presente Politica sulla privacy e di conseguenza non siamo responsabili del loro contenuto né delle politiche che tali siti adottano per il trattamento dei dati personali. Vi raccomandiamo di leggere la politica sulla privacy seguita da tali siti web, di controllare come tali siti web proteggono i vostri dati personali e di verificare che tali siti web siano affidabili.