Fondazione
Araldi
Guinetti
 
 
per un mondo migliore!

Per volontà della fondatrice, la Fondazione persegue esclusivamente scopi di natura umanitaria e sociale mediante elargizioni a istituzioni riconosciute e di pubblica utilità.

La Fondazione elargisce contributi in due settori:

  • Settore della sanità, soprattutto nei paesi in via di sviluppo;

  • Settore della socialità, in particolare in favore delle donne, degli anziani, dei malati e delle persone in difficoltà, soprattutto nella Svizzera italiana, in Italia e nei paesi in via di sviluppo.

Ecco alcune delle opere sostenute dalla Fondazione nel corso degli ultimi anni (spesso in modo continuativo):

  • l'attività di "Medici senza Frontiere" nelle regioni più disastrate del mondo;

  • le iniziative della FOSIT ("Federazione delle ONG della Svizzera italiana") per coordinare e migliorare gli interventi delle ONG (organizzazioni non governative) della Svizzera italiana nei paesi poveri;

  • l'"Associazione Amici di Dominique Lapierre" di Porza (TI/CH), che sostiene finanziariamente e quale consulente l'attività del Centro pediatrico "Asha Bavan" nella periferia di Calcutta, aperto a bambine e bambini portatori di gravi handicap fisici e mentali;

  • il lavoro di consulenza e di formazione delle principali associazioni femminili ticinesi, tra le quali "FAFT Plus - Federazione delle Associazioni Femminili del Ticino" e l'"Associazione Equi-Lab";

  • l'attività di accoglienza e di ospitalità di "Casa Astra" a Mendrisio e di "Casa Marta" a Bellinzona, così come le attività di numerose organizzazioni attive contro la povertà nella Svizzera italiana;

  • vari progetti della "Croce Rossa" del Sottoceneri a favore dei migranti minorenni non accompagnati e dei bambini bisognosi di sostegno;

  • la "SUPSI" (Università professionale della Svizzera Italiana) di Lugano nell'ambito della sua attività di ricerca nel campo della demenza senile;

  • il "Telefono Amico Ticino e Grigioni Italiano", che assiste telefonicamente le persone in difficoltà;

  • il "Verein Frauenhaus Liechtenstein" di Vaduz (FL), che ospita nella sua casa donne, spesso con figli, vittime di violenza domestica;

  • l'"Associazione Amici di Emmaus ETS" di Milano, che si occupa di un gruppo di rifugiati ucraini portatori di handicap;

  • due importanti iniziative sociali di natura immobiliare a Lugano per offrire appartamenti ad affitto moderato a donne e famiglie monoparentali bisognose d'aiuto;

Inoltre, su indicazione della sua Fondatrice, la Fondazione sostiene vari progetti della "Società del Quartetto" di Milano a favore dei giovani musicisti e del "FAI (Fondo Ambiente Italiano)" per rendere accessibili i luoghi d'arte anche alle persone con handicap. Essa sostiene anche la "Fondazione Guggenheim" di Venezia in qualità di partner.

“Fu subito simpatia e quello fu il giorno più bello della mia vita. Conoscere una persona come lei è cosa rara…”